- Manuel Lombardi
- 7 set
- Tempo di lettura: 5 min
Con settembre arriviamo alla Luna Piena in Pesci, accompagnata da una potente eclissi lunare totale.
Durante un’eclissi, la Luna entra nell’ombra proiettata dalla Terra, assumendo sfumature rossastre: gli astronomi la chiamano “Luna di sangue”.
In astrologia questo evento è un portale simbolico che accelera processi interiori, ci invita a lasciare andare ciò che non serve più e a confrontarci con le nostre ombre per aprirci a nuove possibilità.
Domanda di consapevolezza:
Quando ti concedi di fermarti, quali emozioni affiorano nell’ombra? In che modo puoi accoglierle senza giudicarle, ma restando presente a ciò che ti comunicano?
Ombra e parti negate
L’eclissi, oscurando la luce della Luna, ci porta a contatto con le parti di noi che solitamente evitiamo di guardare: emozioni non accolte, desideri repressi, paure che abbiamo messo da parte. È un invito a integrare ciò che è rimasto nell’ombra.
Esercizio: scrivi liberamente per 5 minuti completando questa frase: “Se potessi dire la verità senza paura, direi che…”
Questa eclissi, con il suo richiamo all’ombra e all’energia dei Pesci, può generare anche un senso di caos o confusione interiore. È normale sentire smarrimento quando vecchie certezze si dissolvono: ma proprio in questo spazio apparentemente caotico possono nascere nuove visioni e nuove direzioni, sostenute dall’energia di Giove che invita a dare senso e fiducia.
Sia chiaro: una eclissi non porta mai un “risveglio improvviso”, né è una bacchetta magica che cancella ciò che non funziona nella nostra vita. L’idea di un cambiamento immediato appartiene più allo pseudo-spiritualismo che a un reale percorso interiore. Piuttosto, possiamo leggere l’Eclissi come una soglia simbolica: illumina ciò che non vogliamo vedere, ci aiuta a lasciare andare ciò che non nutre più e ci invita ad avviare un lavoro continuo di maturazione. Non si tratta di aspettarsi miracoli, ma di imparare ad ascoltare e a dare senso a ciò che accade dentro di noi, passo dopo passo.
La Luna del raccolto
Questa Lunazione è chiamata anche Luna del Raccolto o Luna dell’Uva.
Un tempo, la sua luce prolungata permetteva agli agricoltori di raccogliere i frutti anche dopo il tramonto.
Oggi, interiormente, ci invita a fare lo stesso:
riconoscere i frutti maturati,
custodire ciò che conta davvero,
lasciare andare ciò che non serve più.
Esercizio di riflessione:
Scrivi sul tuo diario:
Quali frutti interiori porto oggi con me?
Quali parti di me desiderano essere riconosciute per il valore che hanno avuto nel mio percorso?
Cosa posso ringraziare e lasciare andare, affinché lo spazio dentro di me si alleggerisca?
Tutto questo si può riferire in modo particolare a cose che riguardano circa 6 mesi fa.
Emozioni nascoste
Il cielo di questa Luna forma un aquilone celeste: Nodi Lunari e luminari dialogano con Lilith in Scorpione e Giove in Cancro, portando a galla emozioni legate a memorie passate e parti taciute.
Con l’eclissi e l’energia dei Pesci, le emozioni possono sembrare caotiche, come onde che si infrangono senza direzione. Giove, però, ci invita ed aiuta a dare senso e visione, a fidarci di una saggezza più grande.
Domanda di esplorazione:
Quando le tue emozioni diventano intense o scomode, come reagisci di solito? Riesci a lasciarle fluire oppure cerchi di controllarle? Cosa succederebbe se, almeno per un istante, tu permettessi loro di esprimersi liberamente?
Sogni e linguaggio simbolico
I Pesci sono il segno che più di tutti ci mette in contatto con l’inconscio e con il linguaggio dei sogni. Le immagini oniriche di questi giorni possono essere messaggi preziosi da parte della tua interiorità.
Visualizzazione: prima di addormentarti, poni questa intenzione: “Che il sogno di stanotte mi mostri un’immagine da accogliere.”
Al risveglio, annota qualsiasi frammento ricordi. Non cercare di interpretarlo subito: resta solo con l’immagine e chiediti che emozione ti suscita.
Il Sacro nel quotidiano
Il Sole e Mercurio dalla Vergine dialogano con i Pesci, invitandoci a trasformare il sacrificio in atto sacro: non rinuncia, ma rendere sacre le nostre azioni quotidiane.
Spunto pratico:
Scegli un gesto quotidiano che spesso vivi in automatico.
Domandati: come cambia se lo faccio con la consapevolezza che questo atto ha un senso sacro per me e per chi mi circonda?
Il richiamo alla passione
Venere in Leone, in quinconce con il Nodo Nord, ci ricorda di non dimenticare ciò che ci accende dentro e ci fa sentire vivi.
Domanda sul desiderio autentico:
Quali attività, persone o esperienze ti fanno sentire vivo, energico, in contatto con la tua parte più autentica? C’è qualcosa che ultimamente hai trascurato e che merita di tornare al centro?
Saturno e Nettuno in Pesci: tempo di transizione
Saturno retrogrado è tornato in Pesci, dove sarà poi raggiunto da Nettuno prima del passaggio definitivo in Ariete.
Siamo in un tempo di attesa, rivalutazione e gestazione, in cui le azioni maturano dentro di noi prima di germogliare con nuova energia.
Esercizio di introspezione:
Chiudi gli occhi e immagina di essere in un passaggio, tra una porta che si chiude e una che si apre.
Quali parti di te stai salutando con gratitudine?
Quali nuove energie percepisci che bussano alla porta?
Un Cambiamento Collettivo in Atto
Saturno e Nettuno in Pesci non lavorano da soli: sono in aspetto con Urano in Gemelli e Plutone in Acquario, gli altri due pianeti transpersonali.
Questo cielo ci parla di una fase di profonda transizione collettiva, che nei prossimi anni porterà mutamenti radicali nella società, nei sistemi di pensiero e nei modi di relazionarci come comunità umana.
Ciò che oggi ciascuno di noi rielabora interiormente, diventa seme di un cambiamento più ampio che riguarda il futuro comune.
Domanda sul collettivo:
Se pensi al mondo che desideri lasciare alle prossime generazioni, quale piccolo gesto o scelta personale puoi compiere oggi che vada in quella direzione?
Urano retrogrado: valori, natura e nuove tecnologie
Dal 6 settembre Urano ha iniziato la sua retrogradazione in Gemelli, e fino al 2026 tornerà in Toro per completare gli ultimi “ritocchi” sul nostro sistema valoriale e sul rapporto che abbiamo con l’economia, la natura e — più in profondità — con la nostra stessa natura umana.
Questo passaggio ci ricorda che non possiamo vivere la trasformazione tecnologica (AI, realtà virtuali, nuovi spazi digitali) senza radicarci negli insegnamenti del Toro: custodire i valori essenziali, il rispetto dei cicli naturali, la connessione con ciò che ci rende autenticamente umani.
Esercizio pratico:
Scrivi tre valori che per te sono irrinunciabili. Poi chiediti: come posso onorarli anche nelle mie relazioni digitali, nel mio lavoro e nei miei modi di comunicare?
La Lezione dei Pesci: compassione e perdono
Questa Luna ci invita a non farci trattenere da attaccamenti al passato o ansie sul futuro.
I Pesci ci insegnano che tutto scorre (Panta rei), e che ciò che conta è vivere l’adesso con cuore aperto.
Domanda trasformativa:
Che significato personale ha per te la parola “perdono”?
C’è un aspetto della tua vita in cui provare compassione per te stesso/a potrebbe liberare energia bloccata?
Illusione e fuga
I Pesci, nella loro ombra, possono portare a fuggire dalla realtà o a costruire illusioni che sembrano confortevoli ma che non reggono.
Domanda di consapevolezza:
In quali situazioni della mia vita preferisco “non vedere” la verità?
Marte e Chirone: la rabbia come fuoco sacro
Marte in Bilancia, opposto a Chirone in Ariete, ci invita a confrontarci con la nostra rabbia. È piuma o ferro? Dipende da come la sappiamo vivere: come energia distruttiva o come forza creativa.
Domanda sulla rabbia:
Quando ti arrabbi, come ti relazioni alla tua energia? La reprimi, la esplodi o riesci a trasformarla in una forza creativa?
A proposito di rabbia ne ho parlato in un articolo precedente, se vuoi lavorarci un po’ ecco un bell’ approfondimento: https://www.manuel-lombardi.com/post/il-fuoco-sacro-delle-rabbia
Conclusione
Questa Luna Piena in Pesci con eclissi totale ci porta a:
raccogliere ciò che abbiamo seminato,
integrare le emozioni nascoste,
vivere con compassione e perdono,
trasformare i nostri gesti quotidiani in atti sacri,
ricordare che la nostra crescita personale è parte di un più ampio cambiamento collettivo.
Domanda finale:
Se questa Luna fosse un’insegnante che ti lascia un messaggio, quale frase senti arrivare per te, qui e ora?
Buona luna piena!